Costruire il futuro con il dialogo strutturato – Roma, 27-31 ottobre 2017

Il progetto YOUNG LEADERS INTERNATIONAL MEETING, realizzato da SOS Europa APS in collaborazione con 12 partner internazionali, si è svolto dal 27 al 31 ottobre 2017 a Ciampino (Roma), con l’obiettivo di sostenere la partecipazione giovanile nelle democrazie rappresentative e nella società civile europea.

Attraverso l’utilizzo del dialogo strutturato, il progetto ha favorito il confronto tra giovani, esperti e decisori pubblici, promuovendo una maggiore cooperazione tra i giovani stessi e stimolando un coinvolgimento attivo nei processi di policy making a livello nazionale ed europeo.

Uno degli obiettivi principali è stato quello di stimolare la creazione o la modifica di leggi nazionali per migliorare le condizioni di vita delle nuove generazioni.


Un’Europa inclusiva e partecipata: il cuore del progetto

Il motto del progetto –
“Permettere ai giovani di far parte di un’Europa eterogenea, connessa e inclusiva – Pronti per la vita, pronti per la società” – ha guidato tutte le attività, che si sono svolte utilizzando metodologie di educazione non formale come:

  • Open Space Technology (OST)

  • Focused Conversation

  • Future Search Conference

  • Dialogo strutturato

Le attività sono state progettate sulla base delle pubblicazioni SALTO, in particolare “Working on Work for All” e “Inclusion through Employability”.


Partecipazione e impatto

Il meeting ha coinvolto 60 partecipanti provenienti da 12 paesi europei:

  • 48 giovani (24 uomini e 24 donne)

  • 12 facilitatori ed esperti del settore

Di questi, 28 erano giovani con minori opportunità, rafforzando così l’impegno del progetto verso l’inclusione.

Ogni partecipante ha ricevuto il certificato YouthPass, attestando le competenze acquisite durante l’esperienza.


Risultati raggiunti

  • Redazione di 12 proposte di legge sulle politiche giovanili, con l’obiettivo di promuovere cambiamenti concreti.

  • Entro la conclusione del progetto, 5 di queste proposte sono state presentate ai governi nazionali per l’approvazione.

  • Il 40% dei partecipanti ha preso parte a nuovi progetti di mobilità internazionale, inclusi programmi Erasmus+ e Servizio Volontario Europeo, nei mesi successivi.

  • Il 30% dei giovani coinvolti ha scelto di candidarsi attivamente alle elezioni locali o nazionali nei propri paesi.

  • Il 60% ha avviato iniziative di cittadinanza attiva nelle proprie comunità, diventando promotore di cambiamento sul territorio.


Disseminazione e follow-up

Dopo l’incontro transnazionale, sono stati realizzati 12 eventi locali di disseminazione, uno per ciascun paese partner, che hanno coinvolto oltre 12.000 giovani in totale.

Questi eventi hanno rappresentato un’occasione fondamentale per condividere i risultati del progetto, promuovere il programma Erasmus Plus e rafforzare le reti giovanili locali e internazionali.


Conclusioni

Young Leaders International Meeting ha dimostrato che, se messi nelle giuste condizioni, i giovani non solo desiderano partecipare alla vita democratica, ma sono pronti a guidarla.

L’esperienza ha lasciato un’eredità concreta nei territori coinvolti e ha rafforzato il ruolo di SOS Europa come attore centrale nella promozione della cittadinanza attiva giovanile in Europa.

Roma, 28–30 gennaio 2019 – Una nuova generazione di cittadini europei attivi

La seconda edizione del progetto Young Leaders International Meeting, promossa da SOS Europa APS e co-finanziata dal Programma Erasmus Plus – Azione Chiave 3, si è svolta dal 28 al 30 gennaio 2019 a Roma, coinvolgendo 55 giovani provenienti da 11 Paesi: Italia, Germania, Spagna, Portogallo, Slovacchia, Romania, Bulgaria, Grecia, Georgia, Giordania e Macedonia del Nord.

Tre giorni di intenso lavoro, dialogo e confronto hanno trasformato i partecipanti in veri protagonisti della riflessione europea, con l’obiettivo di costruire proposte di legge per migliorare le politiche giovanili a livello europeo e rafforzare la partecipazione dei giovani al processo democratico.


📍 Giorno 1 – 28 gennaio 2019

📍 Hotel Universo – Via Principe Amedeo 5/B

La giornata si è aperta con il saluto istituzionale del presidente di SOS Europa, Mattia Di Tommaso, seguito da una sessione di conoscenza e condivisione tra i partecipanti: aspettative, timori, motivazioni e prime idee.

Durante il “Law Market”, i partecipanti hanno riflettuto sui bisogni reali dei giovani nei loro contesti locali, per poi elaborare idee da trasformare in proposte legislative concrete.

Il pomeriggio è stato dedicato alla scrittura collaborativa delle proposte di legge in gruppi tematici, toccando temi fondamentali come:

  • Formazione professionale

  • Inclusione sociale

  • Diritti civili e partecipazione democratica

  • Accesso ai programmi europei

La giornata si è conclusa con una sessione di valutazione collettiva, finalizzata a riflettere sull’efficacia del metodo e sulla qualità delle proposte emerse.


📍 Giorno 2 – 29 gennaio 2019

📍 Aula consiliare del Municipio Roma 2 – Via Goito 35

La seconda giornata è stata interamente dedicata alla simulazione del processo legislativo europeo. I partecipanti hanno messo in scena un’autentica votazione delle proposte di legge elaborate il giorno precedente, confrontandosi in maniera costruttiva e democratica.

In seguito, si è aperto il dibattito sul futuro del programma: “Young Leaders 2020 – Quale sarà il prossimo tema?”

Il pomeriggio ha visto due momenti formativi fondamentali:

  • Un workshop su comunicazione efficace ed elevator pitch

  • Un laboratorio su come coinvolgere i cittadini nei processi democratici locali e europei

La sera, durante una sessione speciale, è stato presentato il progetto IANG – International Association Networkers Generation, una rete tra giovani e associazioni nate proprio a partire dall’esperienza di Young Leaders.


📍 Giorno 3 – 30 gennaio 2019

📍 Spazio Europa – Rappresentanza in Italia del Parlamento Europeo e della Commissione Europea – Via IV Novembre 149, Roma

Nella prestigiosa sede delle istituzioni europee a Roma si è tenuta la giornata conclusiva, dedicata al dialogo tra i giovani e i rappresentanti politici.

La mattinata è stata aperta dalla sessione “How to improve Erasmus+”, con la presentazione ufficiale del Programma da parte di esperti e operatori del settore.

A seguire, la sessione “My Erasmus – The Erasmus I would like” ha dato voce ai partecipanti: racconti personali, esperienze, criticità e proposte per migliorare ulteriormente l’accessibilità, l’impatto e la qualità dei progetti Erasmus+.

Nel pomeriggio, si è tenuto il momento ufficiale di condivisione dei risultati, con la presentazione delle proposte legislative, della rete IANG, e un incontro informale con policy makers, europarlamentari e rappresentanti istituzionali.

La cerimonia finale ha incluso la consegna dei certificati YouthPass e una valutazione collettiva molto partecipata.


🎯 Obiettivi raggiunti

  • Elaborazione e votazione di proposte di legge europee per migliorare le politiche giovanili

  • Rafforzamento delle competenze democratiche e comunicative dei partecipanti

  • Promozione dell’educazione non formale come strumento di partecipazione politica

  • Creazione della rete internazionale IANG, tra giovani e organizzazioni impegnate nel cambiamento sociale

  • Avvio del follow-up con l’invio delle proposte al Parlamento Europeo


📣 Un ponte verso il futuro

Il successo della seconda edizione ha confermato il valore del progetto Young Leaders come spazio europeo di attivazione giovanile, contribuendo concretamente alla costruzione di una nuova Europa fondata sulla partecipazione, la legalità, l’inclusione e il dialogo tra generazioni.

Il presidente Mattia Di Tommaso, nel suo discorso finale, ha espresso gratitudine per l’impegno dei giovani e dei volontari, e ha annunciato con entusiasmo l’appuntamento a Young Leaders 2020.

Valorizzare la leadership dei giovani agricoltori del Lazio

Si è concluso con successo il progetto Young Leaders Farmer, promosso dall’associazione SOS Europa e realizzato grazie al sostegno dell’Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l’Innovazione dell’Agricoltura del Lazio, con l’obiettivo di rafforzare la leadership, le competenze e il potenziale imprenditoriale dei giovani agricoltori under 35 della regione Lazio.

In un contesto di crescente attenzione verso il mondo agricolo da parte delle nuove generazioni, il progetto ha inteso sostenere e valorizzare il lavoro delle giovani imprese agricole, fornendo loro strumenti formativi, visibilità e opportunità di rete per crescere, innovare ed espandersi anche a livello internazionale.


🎯 Obiettivi del progetto

Il progetto ha avuto come obiettivo generale quello di promuovere la leadership giovanile in agricoltura. Gli obiettivi specifici raggiunti sono stati:

  1. Il potenziamento delle competenze, conoscenze e soft skills dei giovani agricoltori;

  2. La creazione di un network regionale di giovani leader nel settore agricolo;

  3. La sensibilizzazione di stakeholder e decisori politici sulle sfide del settore;

  4. L’istituzione del Premio Young Leaders Farmer, per valorizzare esperienze virtuose.


🌱 Un ritorno alla terra che guarda al futuro

Negli ultimi anni il Lazio ha registrato un boom di imprese agricole giovanili, con numerosi under 35 alla guida di aziende innovative. Questo fenomeno, unico nel panorama europeo, testimonia un rinnovato interesse verso la terra come ambito capace di generare occupazione, innovazione, sostenibilità e crescita professionale.

Young Leaders Farmer ha voluto intercettare e accompagnare questa energia, offrendo uno spazio di confronto, formazione e visibilità a una nuova generazione di imprenditori agricoli. In particolare, il progetto ha evidenziato l’importanza delle soft skills per affrontare le sfide di un mercato agricolo in trasformazione: leadership, comunicazione, capacità di adattamento e visione strategica sono oggi più che mai elementi fondamentali.


🏅 La cerimonia finale

Il progetto si è concluso lo scorso 28 dicembre con un evento ospitato nella suggestiva cornice dell’Agriturismo Freedo a Monte Porzio Catone. Durante la giornata sono stati consegnati i Premi Young Leaders Farmer, riconoscimenti simbolici e sostanziali a giovani protagonisti e istituzioni che si sono distinti per impegno e innovazione:

  • Categoria Imprenditori Agricoli
    🥇 Renato Boni – Agriturismo Pallotta
    🥇 Mario Gori – Antiche Casette

  • Categoria Istituzioni
    🏛 Giuseppe Ferone – Vicepresidente Commissione Politiche Agricole, Municipio VI Roma

  • Categoria Innovazione
    💡 Luisa Gaburova – Progetto DePly


💬 Le parole del presidente di SOS Europa

“Con questo progetto – ha dichiarato Mattia Di Tommaso, presidente di SOS Europa – siamo riusciti a raccontare, mappare e promuovere il lavoro di tanti giovani del Lazio attivi nei settori agricolo, enogastronomico e turistico.
Vogliamo che queste storie diventino modelli positivi, capaci di ispirare altri giovani a investire con coraggio nelle proprie idee e nel proprio territorio. Crediamo che la valorizzazione delle buone pratiche sia fondamentale non solo per il settore agricolo, ma per tutta l’immagine del patrimonio rurale e produttivo del Lazio.”


🔗 Un progetto che lascia il segno

Young Leaders Farmer si inserisce nel più ampio percorso di educazione alla leadership e alla cittadinanza attiva promosso da SOS Europa attraverso il portale www.youngleaders.it, attivo dal 2017.

Nonostante la sospensione temporanea del Young Leaders World Forum a causa della pandemia, i beneficiari di questo progetto saranno coinvolti in prossime attività internazionali sul tema, così da dare continuità, visibilità e sostenibilità ai risultati ottenuti.

I giovani coinvolti saranno inoltre parte attiva del network Young Leaders, beneficiando della condivisione di idee, buone pratiche e contaminazioni positive con coetanei e altri giovani leader di tutta Europa.


Conclusioni

Young Leaders Farmer ha rappresentato una risposta concreta all’esigenza di riconoscere e sostenere la nuova generazione di imprenditori agricoli del Lazio. Un progetto che ha unito formazione, valorizzazione e visione, dimostrando che l’agricoltura può essere una vera palestra di leadership e innovazione.

Una piattaforma globale per una leadership giovanile inclusiva e innovativa

Il Young Leaders World Forum (YLWF), promosso da SOS Europa, è un progetto co-finanziato dal programma Erasmus+ dell’Unione Europea per sostenere i giovani leader di tutto il mondo. Il Forum ha l’obiettivo di:

  • Incoraggiare, sostenere e valorizzare le proposte di valore formulate dalle nuove generazioni

  • Creare spazi di incontro e strumenti concreti per promuovere visioni proattive nei processi decisionali

  • Promuovere una leadership inclusiva, basata su valori condivisi come creatività, diversità, cooperazione e innovazione

YLWF applica una visione aperta e sistemica: ogni partecipante è incoraggiato a riconoscere in sé stesso e negli altri potenziali leader, promuovendo la crescita collettiva attraverso metodologie non formali e approcci esperienziali.

Tra i suoi obiettivi:

  1. Facilitare lo scambio di conoscenze e competenze tra giovani leader

  2. Definire insieme valori, idee e azioni concrete per il cambiamento

  3. Trasferire know-how per sviluppare leadership competenti e consapevoli

  4. Influenzare le politiche giovanili attraverso campagne e advocacy


📤 Scopri i risultati del Forum

Per un approfondimento sui risultati concreti emersi dal Young Leaders World Forum (manufatti, testimonianze, manifesti), visita la sezione dedicata:

➡️ Risultati del Young Leaders World Forum

Dalle idee alla partecipazione: giovani protagonisti del cambiamento

Giovani Wannabe è un progetto promosso da SOS Europa e co-finanziato dal Programma Erasmus Plus della Commissione Europea. Nasce con l’obiettivo di stimolare la partecipazione attiva delle nuove generazioni nei processi decisionali locali, migliorando la comprensione delle dinamiche amministrative, legislative e politiche, e accompagnando i giovani in percorsi di cittadinanza attiva, leadership e advocacy.


🎯 Obiettivi principali del progetto

  • Creare una community nazionale permanente di giovani attivi e propositivi

  • Migliorare le competenze civiche, legislative e comunicative dei partecipanti

  • Incentivare la proposta e discussione di idee legislative concrete

  • Avvicinare i giovani agli enti locali e ai decisori politici

  • Promuovere i valori e le opportunità del programma Erasmus+


📍 GLI EVENTI TERRITORIALI

Palermo – 5 dicembre 2023

Presso il Liceo E. Basile, il progetto ha coinvolto 30 giovani tra i 18 e i 22 anni, dall’ultimo anno delle superiori ai primi anni universitari.

Le attività:

  • Sessione introduttiva su Erasmus+ e mobilità giovanile

  • Laboratorio di team-building e campagna di sensibilizzazione giovanile contro le discriminazioni

  • Simulazione di un Consiglio Comunale con suddivisione in 4 Commissioni tematiche

  • Elaborazione di 4 proposte legislative locali, discusse con decisori politici invitati


Brescia – 22 aprile 2024

Al MO.CA – Centro per le Nuove Culture, 30 giovani tra i 18 e i 30 anni hanno partecipato a una giornata ricca di confronto e progettazione.

Le attività:

  • Panoramica sulle opportunità Erasmus+

  • Workshop interattivi su problematiche locali (scuola, lavoro, diritti)

  • Ideazione e realizzazione di campagne di sensibilizzazione tra pari


Roma – Università di Tor Vergata – 31 ottobre 2024

All’interno della Facoltà di Ingegneria, l’evento ha visto la partecipazione di 30 giovani under 30 e 5 decision makers, insieme per co-progettare proposte per il sociale.

Le attività:

  • Introduzione al programma Erasmus+ e strumenti per la partecipazione

  • Laboratorio di co-progettazione tra giovani e decisori pubblici

  • Sviluppo di proposte su inclusione, politiche sociali e partecipazione civica


💬 Un progetto, tante voci

In tutte le tappe del progetto, i giovani partecipanti hanno espresso entusiasmo e motivazione, giudicando l’esperienza “coinvolgente”, “utile per il futuro” e “una concreta occasione di crescita”.

Il 100% dei partecipanti ha fornito feedback positivo, sottolineando il valore dell’educazione non formale, del lavoro in gruppo e dell’incontro con le istituzioni come momenti fondamentali di apprendimento.


🔗 Scopri di più e resta connesso

Giovani Wannabe è solo l’inizio. I partecipanti verranno coinvolti nel network Young Leaders per continuare il proprio percorso formativo, partecipare a nuove esperienze europee e trasformare le proprie idee in progetti concreti.

🌐 Vai alla pagina ufficiale del progetto:
👉 www.youngleaders.it/giovani-wannabe

Un percorso di empowerment per la nuova generazione europea

Il progetto Next Generation of Young Leaders, promosso da SOS Europa e finanziato dal programma Erasmus+, si propone di potenziare la partecipazione giovanile nei processi decisionali a livello locale, nazionale ed europeo.

L’obiettivo generale del progetto è favorire l’ingresso attivo dei giovani nei ruoli di leadership pubblica, offrendo loro strumenti, formazione e network per diventare protagonisti del cambiamento.


🎯 Obiettivi principali


🤝 Target e metodologia

Il progetto si rivolge a giovani leader emergenti, provenienti da realtà differenti, interessati a coinvolgersi nei processi democratici. Il percorso si articola in:

  • Workshop e attività non formali: simulazioni legislative, laboratori tematici, condivisione di esperienze Erasmus+

  • Formazione peer-to-peer: per rafforzare le competenze comunicative, di networking e di progettazione europea

  • Costruzione di comunità: creazione di una rete di giovani che collaborano tra loro e con le istituzioni


✅ Scopri i risultati

I risultati concreti del progetto—tra cui proposte legislative elaborate, report con le idee emerse dai partecipanti, testimonianze e output formativi—sono disponibili nella sezione ufficiale:

➡️ Risultati del progetto Next Generation of Young Leaders

Potenziare gli operatori giovanili per un cambiamento sociale europeo

Leaders of Tomorrow è un programma innovativo promosso da SOS Europa e finanziato dal programma Erasmus+, ideato per rafforzare le competenze degli youth workers al servizio dei giovani d’Europa. L’obiettivo è formare figure professionali capaci di promuovere cambiamenti sociali reali e sostenibili, valorizzando il ruolo centrale dei giovani nel futuro dell’Europa.

🎯 Obiettivi fondamentali

  • Potenziare le conoscenze e le metodologie degli operatori giovanili

  • Diffondere approcci innovativi per la concertazione sociale e la partecipazione

  • Favorire il networking tra professionisti del settore a livello internazionale

  • Migliorare la capacità di ideare, promuovere e sostenere iniziative sociali e politiche a impatto giovanile


📋 Attività e approccio

Il progetto offre:

  • Formazione mirata attraverso webinar, workshop e training in modalità blended

  • Metodologie non formali e creative, utili all’empowerment dei giovani

  • Attività di co-creazione e progettazione progettuali per la partecipazione

  • Costruzione di una rete europea stabile, tra operatori, istituzioni e soggetti attivi nel campo giovanile


📤 Scopri i risultati

Tutti gli output, i report e i materiali didattici prodotti durante il progetto sono disponibili qui:

➡️ Risultati di Leaders of Tomorrow – Empowering Youth Workers for European Social Change