Costruire il futuro con il dialogo strutturato – Roma, 27-31 ottobre 2017
Il progetto YOUNG LEADERS INTERNATIONAL MEETING, realizzato da SOS Europa APS in collaborazione con 12 partner internazionali, si è svolto dal 27 al 31 ottobre 2017 a Ciampino (Roma), con l’obiettivo di sostenere la partecipazione giovanile nelle democrazie rappresentative e nella società civile europea.
Attraverso l’utilizzo del dialogo strutturato, il progetto ha favorito il confronto tra giovani, esperti e decisori pubblici, promuovendo una maggiore cooperazione tra i giovani stessi e stimolando un coinvolgimento attivo nei processi di policy making a livello nazionale ed europeo.
Uno degli obiettivi principali è stato quello di stimolare la creazione o la modifica di leggi nazionali per migliorare le condizioni di vita delle nuove generazioni.
Un’Europa inclusiva e partecipata: il cuore del progetto
Il motto del progetto –
“Permettere ai giovani di far parte di un’Europa eterogenea, connessa e inclusiva – Pronti per la vita, pronti per la società” – ha guidato tutte le attività, che si sono svolte utilizzando metodologie di educazione non formale come:
-
Open Space Technology (OST)
-
Focused Conversation
-
Future Search Conference
-
Dialogo strutturato
Le attività sono state progettate sulla base delle pubblicazioni SALTO, in particolare “Working on Work for All” e “Inclusion through Employability”.
Partecipazione e impatto
Il meeting ha coinvolto 60 partecipanti provenienti da 12 paesi europei:
-
48 giovani (24 uomini e 24 donne)
-
12 facilitatori ed esperti del settore
Di questi, 28 erano giovani con minori opportunità, rafforzando così l’impegno del progetto verso l’inclusione.
Ogni partecipante ha ricevuto il certificato YouthPass, attestando le competenze acquisite durante l’esperienza.
Risultati raggiunti
-
Redazione di 12 proposte di legge sulle politiche giovanili, con l’obiettivo di promuovere cambiamenti concreti.
-
Entro la conclusione del progetto, 5 di queste proposte sono state presentate ai governi nazionali per l’approvazione.
-
Il 40% dei partecipanti ha preso parte a nuovi progetti di mobilità internazionale, inclusi programmi Erasmus+ e Servizio Volontario Europeo, nei mesi successivi.
-
Il 30% dei giovani coinvolti ha scelto di candidarsi attivamente alle elezioni locali o nazionali nei propri paesi.
-
Il 60% ha avviato iniziative di cittadinanza attiva nelle proprie comunità, diventando promotore di cambiamento sul territorio.
Disseminazione e follow-up
Dopo l’incontro transnazionale, sono stati realizzati 12 eventi locali di disseminazione, uno per ciascun paese partner, che hanno coinvolto oltre 12.000 giovani in totale.
Questi eventi hanno rappresentato un’occasione fondamentale per condividere i risultati del progetto, promuovere il programma Erasmus Plus e rafforzare le reti giovanili locali e internazionali.
Conclusioni
Young Leaders International Meeting ha dimostrato che, se messi nelle giuste condizioni, i giovani non solo desiderano partecipare alla vita democratica, ma sono pronti a guidarla.
L’esperienza ha lasciato un’eredità concreta nei territori coinvolti e ha rafforzato il ruolo di SOS Europa come attore centrale nella promozione della cittadinanza attiva giovanile in Europa.