Young Leaders non è semplicemente un progetto: è un percorso, un’idea viva che dal 2016 si rinnova ogni anno con una convinzione profonda – quella che i giovani siano motore di cambiamento, generatori di futuro, costruttori di cittadinanza attiva.
A idearlo e promuoverlo è SOS Europa APS, associazione nata a Roma nel 2012 da un gruppo di giuristi, formatori, attivisti e volontari che credevano – e credono tuttora – nella forza dei diritti umani, dell’educazione alla democrazia e del protagonismo delle nuove generazioni.
Fin dalla sua fondazione, SOS Europa ha fatto della promozione della cittadinanza attiva giovanile una delle sue missioni fondamentali, sviluppando progetti locali e internazionali capaci di connettere le energie del territorio con le opportunità dell’Unione Europea.

Perché è nato Young Leaders?

Nel 2016, osservando il crescente distacco tra i giovani e le istituzioni, la disillusione verso la politica, la mancanza di luoghi in cui potersi esprimere e formare, è emersa una domanda:
“Cosa stiamo facendo, concretamente, per preparare i giovani a essere protagonisti della società di domani?”
La risposta è diventata un programma concreto, strutturato, progressivo. È nata Young Leaders: un’officina di cittadinanza in cui i giovani potessero acquisire competenze, visione e strumenti per agire, trasformare, costruire.

Un programma di lungo periodo

Young Leaders si è affermato come una piattaforma stabile e aperta, che va ben oltre il singolo evento o progetto. È un ecosistema educativo in cui i partecipanti non solo apprendono, ma diventano attori reali del cambiamento nei propri territori e nelle reti europee.
Dal 2016 ad oggi, il programma ha coinvolto:
Migliaia di giovani tra i 16 e i 30 anni, provenienti da tutta Italia e da oltre 15 paesi europei
Oltre 80 esperienze di mobilità internazionale, grazie al programma Erasmus Plus
Decine di laboratori civici locali, incontri con sindaci, europarlamentari, attivisti, imprenditori sociali
Progetti innovativi, campagne di advocacy, simulazioni politiche e percorsi di progettazione partecipata
Un network crescente di ex partecipanti che oggi ricoprono ruoli di responsabilità in associazioni, imprese sociali, enti locali e istituzioni

Il nostro approccio: da spettatori a protagonisti

Young Leaders nasce per ribaltare una logica passiva: i giovani non sono “da sensibilizzare”, ma da ascoltare, formare, responsabilizzare.
Per questo, ogni attività è pensata secondo alcuni principi chiave:
Formazione partecipativa: i giovani sono co-protagonisti, non destinatari
Empowerment reale: non solo conoscenze, ma strumenti per agire
Connessione con i decisori: perché il cambiamento si costruisce anche nei luoghi del potere
Valori europei: uguaglianza, non discriminazione, solidarietà, legalità
Impatto locale e internazionale: ciò che si impara va riportato nei propri territori

Una comunità in continua espansione

Oggi Young Leaders è anche una community, un punto di riferimento per tanti giovani che hanno fatto della partecipazione la propria cifra distintiva. Alcuni hanno fondato nuove associazioni, altri sono entrati in politica, altri ancora sono diventati formatori, facilitatori, progettisti.
Quello che li unisce è la consapevolezza di non essere più soli, di far parte di un movimento europeo che crede nella possibilità concreta di un mondo più giusto e partecipato.

Siamo solo all’inizio

Il progetto Young Leaders continua a crescere, con nuovi strumenti, nuove sfide, nuove visioni.
Ogni anno aggiungiamo esperienze, partner, progetti, voci. Ma il cuore resta lo stesso: mettere i giovani al centro, accompagnarli in un percorso che li porti a diventare leader etici, creativi, resilienti.
Perché il futuro non si aspetta.
Il futuro si costruisce. Insieme.