Viviamo in un tempo in cui le sfide globali – dal cambiamento climatico alle disuguaglianze, dalla crisi democratica alle guerre – sembrano troppo grandi per essere affrontate da soli. Eppure, c’è una generazione che non vuole arrendersi. Una generazione che chiede di essere ascoltata, coinvolta, rispettata.
Noi crediamo in loro.
Il progetto Young Leaders nasce per questo: per dare voce, spazio e strumenti a chi sarà protagonista del cambiamento nei prossimi anni. La nostra missione è formare giovani leader consapevoli, capaci di agire in modo competente, etico e inclusivo nei propri territori, nelle istituzioni, nel terzo settore, nei movimenti sociali e nelle comunità locali.
Una missione che si traduce in azione concreta
Ogni attività, progetto, incontro o scambio del programma Young Leaders è pensato per rispondere a una sfida reale: non basta “coinvolgere i giovani”, bisogna metterli in condizione di agire da protagonisti.
Ecco cosa significa per noi “formare giovani leader”:
🎓 1. Rafforzare le competenze civiche e politiche delle nuove generazion.
La cittadinanza non è solo un diritto, ma una responsabilità. Per partecipare in modo efficace alla vita democratica, servono strumenti, conoscenze e consapevolezza.
Con Young Leaders, i giovani imparano:
come funzionano le istituzioni europee e locali
come leggere criticamente le politiche pubbliche
come partecipare in modo costruttivo al dibattito politico
come trasformare un’idea in una proposta concreta
La nostra formazione è interattiva, esperienziale e partecipativa, e porta i giovani a confrontarsi con casi reali, simulazioni, processi decisionali e campagne di advocacy.
🛠️ 2. Offrire strumenti per l’attivazione sociale e l’impegno sul campo
La leadership che promuoviamo non è individualista, ma comunitaria. Un leader è tale quando riesce a mettere in rete competenze e persone, per rispondere ai bisogni del territorio.
Per questo, accompagniamo i giovani nella realizzazione di micro-progetti locali, campagne di sensibilizzazione, azioni civiche, esperienze di volontariato e progettazione partecipata.
Crediamo nel potere dell’azione concreta, anche quando nasce in piccoli contesti. Perché ogni cambiamento parte da una scelta: iniziare.
🌉 3. Costruire un ponte tra giovani e decisori politici
Uno degli obiettivi fondanti del programma è ricucire il rapporto tra le nuove generazioni e le istituzioni. Troppo spesso i giovani non hanno accesso ai luoghi in cui si prendono decisioni.
Con Young Leaders li portiamo dentro quei luoghi: consigli comunali, parlamenti regionali, commissioni europee, tavoli di lavoro. Organizziamo incontri, dialoghi strutturati, eventi pubblici in cui i giovani possono confrontarsi direttamente con chi ha responsabilità politica.
Per noi la partecipazione è reale solo quando genera ascolto reciproco, impatto e corresponsabilità.
🇪🇺 4. Promuovere i valori europei di uguaglianza, inclusione, partecipazione, legalità e pace
Young Leaders è pienamente ispirato ai valori fondamentali dell’Unione Europea. In ogni azione promuoviamo:
il rispetto della dignità umana
la parità di genere e di opportunità
il contrasto a tutte le forme di discriminazione, odio e razzismo
la cultura della legalità democratica
il dialogo interculturale e la pace attiva
Non formiamo semplicemente futuri leader: formiamo cittadini europei attivi, pronti a portare nel mondo il seme della giustizia sociale, della solidarietà e della convivenza.
In sintesi: il nostro impegno è per chi ha il coraggio di cambiare
Con Young Leaders accompagniamo ogni giovane nel passaggio da spettatore a protagonista, da destinatario a portatore di visione, da cittadino disilluso a leader costruttivo.
Perché crediamo in una leadership diversa: fatta di cura, ascolto, coraggio, conoscenza e passione.
E perché, oggi più che mai, l’Europa ha bisogno di giovani che sappiano indicare la strada.