Young Leaders è molto più di un semplice progetto: è un vero e proprio ecosistema educativo e partecipativo, pensato per accompagnare i giovani in un viaggio che li trasformi da spettatori della vita pubblica a protagonisti attivi del cambiamento.
Attraverso attività locali e internazionali, percorsi strutturati e occasioni informali, costruiamo spazi di formazione, confronto, azione e crescita personale. Ogni iniziativa nasce da un bisogno reale e punta a generare impatto duraturo sui territori, sulle comunità e sui singoli partecipanti.
🌍 Mobilità europea
Scopri, viaggia, impara. Costruisci il tuo profilo europeo.
All’interno del programma Erasmus Plus e di altre reti europee, offriamo ai giovani opportunità di:
Scambi internazionali (Youth Exchanges): per vivere esperienze interculturali, conoscere coetanei di altri paesi e affrontare insieme temi globali
Tirocini e job shadowing: per osservare da vicino il lavoro di enti pubblici, ONG, organizzazioni giovanili e centri culturali
Corsi di formazione e training: guidati da formatori esperti su temi come leadership, inclusione, imprenditorialità sociale, sostenibilità e partecipazione democratica
La mobilità è per noi uno strumento di emancipazione, crescita e costruzione di un’identità europea attiva e plurale.
🏛️ Laboratori civici locali
Agire nel proprio territorio. Dialogare con chi decide.
In ogni regione in cui operiamo, organizziamo incontri pubblici e workshop in collaborazione con enti locali, scuole, associazioni e istituzioni. I laboratori sono occasioni per:
Conoscere il funzionamento delle amministrazioni locali e degli strumenti di democrazia partecipativa
Sviluppare idee e proposte per il proprio quartiere o città
Dialogare direttamente con sindaci, consiglieri comunali, parlamentari, eurodeputati e rappresentanti del mondo del lavoro e della cultura
Avviare campagne o progetti concreti guidati dai giovani stessi
Il territorio diventa così una palestra di cittadinanza, dove i ragazzi imparano a costruire soluzioni e relazioni.
📢 Campagne di advocacy
Far sentire la propria voce. Non solo opinioni, ma proposte.
Young Leaders è anche una scuola di democrazia. Insegniamo ai giovani come portare avanti le proprie istanze in modo strutturato e incisivo, attraverso:
Tecniche di advocacy e lobbying civico
Produzione di policy papers, petizioni, lettere aperte e contenuti multimediali
Partecipazione a consultazioni pubbliche, forum giovanili, assemblee cittadine
Simulazioni politiche e giochi di ruolo istituzionali
L’obiettivo è chiaro: rendere i giovani capaci di dialogare con il potere, non per subirlo, ma per trasformarlo.
🎓 Formazione
Conoscenze, competenze, consapevolezze.
Offriamo percorsi formativi gratuiti, accessibili e di alta qualità, su tematiche chiave per la crescita personale e collettiva:
Leadership etica e collaborativa
Cittadinanza europea e diritti fondamentali
Soft skills come public speaking, team working, gestione dei conflitti
Educazione alla sostenibilità ambientale e sociale
Project management e progettazione sociale
I nostri formatori sono attivisti, accademici, policy makers e professionisti del Terzo Settore, capaci di creare un dialogo orizzontale e trasformativo con i partecipanti.
🎉 Eventi e Festival
Celebrare, condividere, moltiplicare l’impatto.
Ogni anno organizziamo grandi eventi pubblici e momenti di restituzione che uniscono formazione, testimonianze, arte, cultura e confronto intergenerazionale:
Young Leaders Day – la giornata nazionale dei giovani leader, con ospiti, workshop, esperienze e premiazioni
Forum delle Idee Giovani – spazio aperto in cui i partecipanti presentano proposte concrete a istituzioni e stakeholder
Hackathon civici e assemblee pubbliche con cittadini, associazioni e decisori
Gli eventi non sono solo il “momento finale”, ma parte integrante del processo educativo, perché generano visibilità, orgoglio e riconoscimento per l’impegno dei giovani.
In sintesi: cosa facciamo?
Costruiamo ponti tra le aspirazioni dei giovani e le possibilità del presente.
Offriamo esperienze che lasciano il segno. Coltiviamo leadership autentiche.
Diamo spazio a chi vuole prendersi cura della propria comunità e del proprio futuro.
Perché un giovane formato e motivato oggi… è un leader responsabile domani.