
2) Promuovere la cittadinanza attiva attraverso la discussione, l’elaborazione e la condivisione sulle priorità politiche che riguardano le giovani generazioni
3)Promuovere abilità di advocacy a vari livelli rispetto alle politiche giovanili
4) Promuovere il dialogo strutturato in previsione delle elezioni politiche nazionali programmate nel 2023
2) Creazione di uno spazio (fisico e virtuale) di interscambio, discussione e condivisione rispetto ai temi vicini alle politiche giovanili.
3) Creazione di un manifesto generazionale e diffusione dello stesso
4) Creazione di opportunità di dialogo strutturale tra giovani e decisioni politici a livello nazionale ed europeo.
SOS Europa promuove e incoraggia da sempre lo scambio di culture, conoscenze ed esperienze: per questo motivo è molto attiva nel programma quadro Erasmus plus sia come ente applicante di progetti che come partner in scambi e progetti internazionali. Inoltre, da diversi anni diffonde le politiche europee nel settore gioventù grazie ai numerosi corsi che organizza frequentemente, cui partecipano esponenti di differenti realtà che lavorano a contatto con i giovani provenienti da tutto il territorio nazionale.
SOS Europa da diversi anni lavora a Roma e nel resto d’Italia per diffondere quei valori in che l’Unione Europea diffonde nel settore gioventù. Le nostre attività hanno promosso l’integrazione tra molti ragazzi che si sono trovati a vivere a Roma pur provenendo da contesti estremamente differenti. SOS Europa è stata, come accade in molte realtà di volontariato, incubatore di esempi virtuosi di integrazione sociale.
SOS Europa nasce come comunità e alle comunità d’Italia e d’Europa vuole rivolgersi, a tutte quelle realtà che sono riuscite ad integrare i soggetti venuti dall’esterno esaltandone le caratteristiche e gli aspetti positivi.
Residenti nel Lazio. Presidenti, Manager, attivisti, volontari di associazioni no profit. Studenti universitari. Amministratori locali.
Candidarsi per la partecipazione al Viaggio Studio a Bruxelles le cui spese sono interamente coperte dal progetto.
Contribuire alla creazione del Manifesto Generazionale confrontando le proprie idee e esperienze con quelle di altri coetanei.
Ricevere l’attestato YOUTH PASS rilasciato dalla Commissione Europea.
Contribuire al raggiungimento degli obiettivi progettuali.
Project Timeline
- Lancio della Call per i partecipantiGennaio 2023
- Meeting con 100 giovani del territorio10/11/12 MAGGIO 2023
- Viaggio Studio a Bruxelles5/6 Giugno 2023
- Presentazione dei risultati del progettoSettembre 2023
ROMA 10-11-12 MAGGIO 2023
Programma
– Saluti Istituzionali
– Illustrazione del progetto
– Presentazione del programma Erasmus Plus
– Conoscenza dei partecipanti
– Presentazione dei dati della consultazione pubblica
– Elaborazione del Manifesto Generazionale YOUNG LEADERS 2022-2023
– Presentazione Viaggio a Bruxelles
– Consegna attestati di partecipazione
– Feedback dei partecipanti